Lo Studio Globale delle Nazioni Unite sui Bambini Privati della Libertà nel contesto italiano: Incontro di follow-up con rilevanti autorità garanti indipendenti in Italia thumbnail
Reports

Lo Studio Globale delle Nazioni Unite sui Bambini Privati della Libertà nel contesto italiano: Incontro di follow-up con rilevanti autorità garanti indipendenti in Italia

Publication year:

2021

Italian

Format:

PDF (424.1 KiB)

Publisher:

Global Campus of Human Rights

Il 6 e 7 luglio 2021 il Global Campus of Human Rights ha ospitato un Workshop online al fine di una maggiore sensibilizzazione in Italia sullo Studio Globale delle Nazioni Unite sui Bambini Privati della Libertà (2019) a guida dell’esperto indipendente Prof. Manfred Nowak, attraverso il coinvolgimento di fondamentali interlocutori italiani quali l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, i Garanti regionali e provinciali per l’infanzia e l’adolescenza, nonché i Garanti regionali delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale. L’attenzione è stata rivolta a tre ambiti tematici: i bambini che vivono in carcere con i loro caregivers primari, i minorenni privati della libertà nell’amministrazione della giustizia, e i minorenni privati della libertà per motivi legati alla migrazione. Obiettivi principali del Workshop sono stati: (1) presentare i risultati e le raccomandazioni dello Studio Globale; (2) discuterne gli aspetti di particolare importanza nel contesto italiano, evidenziando le buone pratiche, le eventuali criticità e le necessità di miglioramenti (legislativi o nella pratica) a livello nazionale e territoriale alla luce di tali raccomandazioni; (3) condividere e raccogliere informazioni e dati sulle aree considerate; (4) identificare specifiche questioni rispetto alle quali intraprendere/supportare azioni (e.g. legislative, amministrative) e favorire soluzioni concrete, riflettendo sul modo in cui i Garanti indipendenti possono contribuire, nel contesto di una governance multilivello, a migliorare o quantomeno non deteriorare la situazione esistente alla luce di tali raccomandazioni. Tutti i punti di vista espressi sono stati utili a delineare un auspicabile processo di follow-up nei tre ambiti tematici trattati.

Read full abstract

View & Download

Italian

1 Documents

Document information

Found a mistake? Help us improve!

If you have noticed a document assigned to the wrong author or any other inaccuracies, let us know! Your feedback helps us keep our data accurate and useful for everyone.

Subscribe and receive reading selections

Save all your favorite materials for future use

Upload research & contribute to the collection

Share

Link